Cardiologia

Dr. Giulio Molon

Expertise clinici/chirurgici

Medico Chirurgo, Specialista Cardiologo, iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi della provincia di Verona (VR5099). Direttore dell’UOC di Cardiologia dell’IRCCS S.Cuore Don Calabria di Negrar (VR). Fellow ANMCO, ACC e ESC. 
Ha esperienza in impianti di Pacemaker, Defibrillatori e Biventricolari; nella  Ablazione della fibrillazione atriale e di Tachiaritmie complesse; in impianti di PaceMaker Leadless e nella chiusura di Auricola. Dal 2020 esegue la STAR (radioterapia stereotassica ablativa delle aritmie). Ha più di 400 abstracts accettati a congressi nazionali ed internazionali.

Istruzione

  • Maturità scientifica nel 1979 – Liceo Scientifico A. Messedaglia di Verona.
  • Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1986 – Università di Verona.
  • Specializzazione in Cardiologia nel 1990 – Università di Verona.

 

Esperienze professionali

  • Dal settembre 1992 incarico di assistente presso il servizio di Cardiologia dell’Ospedale “S.Cuore” di Negrar (VR).Dal dicembre 1993 vincitore di pubblico concorso per titoli ed esami ed assunto come assistente di ruolo presso il servizio di Cardiologia dell’Ospedale “S.Cuore” di Negrar (VR).
  • Dal 2008 Responsabile dell’UOS di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione dell’ospedale S.Cuore di Negrar (VR).Esegue funzione di Direttore f.f. del Dipartimento di Cardiologia dell’ospedale di Negrar in caso di assenza del Direttore.
  • Dal 1 gennaio 2020 Direttore della UOC di Cardiologia dell’IRCCS S.Cuore di Negrar (VR)

 

Capacità e competenze tecniche

Frequentatore presso Laboratorio di Elettrofisiologia della Divisione di Cardiologia dell’O.C. di Mestre (VE) dal 9/1999 al 1/2000. Nel 2000 fonda il Laboratorio di Elettrofisiologia dell’ospedale S.Cuore di Negrar (VR).

Periodo di frequentazione ininterrotta dal 28/10/2000 al 23/12/2000 con attività full-time sia teorica che pratica presso il Laboratorio di Elettrofisiologia ed Aritmologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano per affinare le conoscenze negli studi elettrofisiologici, ablazioni transcatetere e cardiostimolazione.

Nel 2001 inizia ad eseguire ablazioni TC mediante RF di aritmie complesse, impianto di ICD e di stimolatori biventricolari.

Nel gennaio 2007 ha introdotto l’esecuzione di controlli remoti dei pacemaker/defibrillatori; attualmente sono seguiti nel ns centro più di 1500 pazienti.

Nel 2010 inizia ad eseguire Ablazione della Fibrillazione Atriale presso l’ospedale S.Cuore di Negrar (VR).

Nel 2011 inizia ad impiantare il Defibrillatore sottocutaneo (S-ICD), di cui diviene operatore esperto e incaricato come Proctor per l’Europa dell’azienda Boston Scientific. Ha eseguito 20 impianti in centri Italiani ed Europei, tutti con successo e senza complicanze.

Nel 2012 inizia ad impiantare protesi percutanee (Watchmann ed Amplatzer) per la chiusura percutanea dell’auricola  atriale sinistra presso l’ospedale S.Cuore di Negrar (VR); nell’agosto 2013 ottiene l’indipendenza ufficiale nella conduzione della procedura da parte dell’azienda Boston Scientific e ne diviene Proctor per l’Europa. Ha eseguito 7 impianti in centri Italiani, tutti con successo e senza complicanze.

Nel 2013 realizza e pubblica sull’App Store, assieme al Co-autore ing Sergio Datteri, l’Application MyPacemaker, scaricabile su i-Phone ed i-Pad da pazienti con PaceMaker e Defibrillatore impiantato in tutto il mondo (versione in Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Portoghese, Russo, Arabo, Francese, Cinese, Albanese, Greco, Polacco). Attualmente sono stati effettuati più di 3000 downloads in tutto il mondo e sono state ricevute decine di e-mails con richiesta di consigli, supporto tecnico e clinico cui abbiamo dato risposta entro le 48 ore.

Dal 2013 organizza il Laboratorio di Elettrofisiologia a “Raggi Zero”, presso l’ospedale S.Cuore di Negrar (VR), mediante l’uso dei sistemi di ricostruzione 3D e l’abbandono pressoché totale dell’utilizzo della Fluoroscopia per qualsivoglia tipo di Ablazione.

Nel 2013 organizza e realizza, finora in più di 50 comuni della Provincia di Verona, un progetto per la lotta alla Morte Improvvisa, prevalentemente nell’ambito degli impianti sportivi e dei luoghi pubblici; sono stati collocati 72 DAE e formate più di cinquecento persone, laici, al BLS-D.

Dal 2014 inizia l’uso della Crio Ablazione per la terapia della fibrillazione atriale presso l’ospedale S.Cuore di Negrar (VR). Eseguite 405 procedure.

Dal 2017 inizia l’impianto di PM Leadless.

Dal 2020 inizia ad utilizzare il mappaggio 3D non-contact (CardioInsight™ – Medtronic)

Dal 2020 inizia STAR (radioterapia stereotassica ablativa per le aritmie)

 

Nel corso degli anni ha eseguito in prima persona:

  • Ablazione transcatetere di Fibrillazione Atriale, Tachicardie reciprocanti NAV e AV e focali: 873
  • Studio elettrofisiologico di aritmie ventricolari e atriali: 2269
  • Chiusure di Auricola: 145
  • Puntura transettale: 625
  • Impianti di Pace-maker, ICD e CRT-D: 2185
  • Impianti di Loop Recorder: 200
  • Impianti di Defibrillatore sottocutaneo: 41
  • Controllo di Pacemaker e/o Defibrillatore: 5850
  • Tilt Test: 455
  • Studi elettrofisiologici transesofagei: 374
  • Cardioversioni elettriche transtoraciche: 1130
  • Cardioversioni elettriche intracavitarie: 11

 

Affiliazioni e titoli accademici

  • Membro Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) dal 1995
  • Fellow dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) dal 2006
  • Fellow della European Society of Cardiology (FESC) dal 2008
  • Fellow dell’American College of Cardiology (FACC) dal 2008

 

Altri incarichi

  • Revisore per la rivista JOURNAL OF CARDIOVASCULAR MEDICINE dal 2006.
  • Dal 2014 inserito nella lista degli Experts della European Community.
  • Dal gennaio 2019 incaricato dalla European Community al ruolo di Reviewer nell’ambito di un progetto, denominato RITMOCORE, che aderisce al programma HORIZON2020.

 

Premi ricevuti

  • Vincitore Premio MORGAGNI 2007 con la pubblicazione “RELATIONSHIP BETWEEN POSITIVE MICROVOLT T-WAVE ALTERNANS AND POOR GLYCEMIC CONTROL IN TYPE 2 DIABETIC PATIENTS.” PACE 2007; vol 30: 1267 – 1272
  • Vincitore del Premio MORGAGNI 2011 con la pubblicazione BASELINE HEART RATE VARIABILITY PREDICTS CLINICAL EVENTS IN HEART FAILURE PATIENTS IMPLANTED WITH CARDIAC RESYNCRONIZATION THERAPY: VALIDATION BY MEANS OF RELATED COMPLEXITY INDEX.” Ann Noninvasive Electrocardiol. 2010 Oct;15(4):301-7.

 

Pubblicazioni

IF = 614,249

H-Index = 18

Le pubblicazioni su riviste indicizzate e altre informazioni sono disponibili on-line sul sito web: RESEARCHGATE

Abstracts

Più di 400 abstracts accettati a congressi nazionali ed internazionali

visite specialistiche

Fissa l'appuntamento

Al numero 0471 1808030 o scrivendoci una mail.

radiologia a domicilio

Recati nel nostro centro

Adiacenti al Centro Commerciale Twenty con parcheggio interrato gratuito per 2 ore

visite specialistiche

Esito e referto immediato

Con fattura deducibile tramite pagamento elettronico