La TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) o, meglio TC, è tecnica diagnostica che sfrutta le radiazioni ionizzanti per ottenere immagini ad alta definizione di diversi distretti dell’organismo. Il processo con cui tali immagini vengono ottenute è differente da quello della radiologia tradizionale. Se l’immagine Radiologica standard è il risultato della visualizzazione in 2 dimensioni (2D) di strutture tridimensionali (3D), nella TC le immagini sono ottenute attraverso l’elaborazione con sofisticati computer dei segnali raccolti dopo il passaggio delle radiazioni ionizzanti attraverso la struttura in esame: tali immagini possono essere ricostruite in un modello tridimensionale.
La TC può essere utilizzata con o senza mezzi di contrasto (MdC). I MdC sono sostanze che, introdotte nell’organismo (generalmente per via endovenosa), assorbono più o meno intensamente i raggi X rispetto ai tessuti, incrementando artificialmente le differenze di “assorbimento” delle diverse strutture corporee e, di conseguenza, migliorando nettamente la visualizzazione delle stesse, per questo viene chiamata anche tac con contrasto. Grazie a questi è possibile, per esempio, ottenere immagini particolareggiate dell’intestino, dei vasi, del cervello, dell’addome, di torace e pelvi. Inoltre, i MdC sono indispensabili per dimostrare la presenza di vasi neoformati, requisito indispensabile nella ricerca dei tumori.
Quando viene eseguita una TC con mezzo di contrasto somministrato endovena, talvolta, subito dopo l’iniezione, possono comparire leggera sensazione di bruciore locale, vampate di calore e sapore metallico in bocca: sono sensazioni comuni, che normalmente durano soltanto pochi secondi. Il MdC, infatti, non è nocivo e solo in rari casi può determinare reazioni allergiche: per tale ragione è opportuno segnalare al Medico Radiologo eventuali allergie pregresse.
Proprio per l’impiego di radiazioni ionizzanti, durante una gravidanza certa o sospetta è molto importante comunicare la propria condizione al Medico Radiologo che potrà eventualmente proporre di posticipare l’esame o scegliere un’indagine diagnostica alternativa.
A differenza della risonanza magnetica, la TC può essere eseguita anche in presenza di pacemaker o defibrillatori interni.
La TAC è indagine molto veloce (la durata dell’esame dipende dal protocollo di studio, ma raramente supera i 15 min) e molto accurata. Risulta di prima scelta nello studio del torace (affezioni polmonari), del sistema cardio vascolare (TC del cuore e dei grossi vasi arteriosi, quali, ad esempio, Aorta e vasi renali), del sistema uro-genitale, del colon (Colon-TC Virtuale), nelle procedure bioptiche percutanee (prelievi con aghi in tutti i distretti toraco addominali) e nello studio dello scheletro.
Inoltre, costituisce l’indagine di prima scelta nei traumi, proprio per la velocità di esecuzione e la risoluzione delle immagini ottenute. L’utilizzo della TC, ad esempio, è indispensabile per studiare le fratture ossee od i loro esiti (per valutare, ad esempio, la posizione dei frammenti di frattura).
La TC viene anche utilizzata per visualizzare gli effetti dei traumi cranici con particolare attenzione alla presenza di eventuali emorragie
La TAC presente in DMC è la prima istallata in Italia. Si tratta di apparecchio dotato di 128 strati reali e, soprattutto, di sistemi di rilevazione estremamente sensibili, attualmente i migliori presenti sul mercato. Tali sistemi consentono di ridurre la dose di radiazione erogata fino al 30% rispetto alle altre apparecchiature con analoghe prestazioni presenti sul mercato. In DMC, inoltre, nella sala TC è stata montata la prima telecamera dedicata dotata di intelligenza artificiale (AI) in Europa: tale sistema consente di adattare automaticamente il protocollo di studio alle caratteristiche dell’Utente che vi si sottopone, eliminando acquisizioni inutili e, pertanto, riducendo ulteriormente la dose erogata.
Grazie alle caratteristiche dell’indagine ed all’organizzazione del Centro spesso è possibile effettuare la TC anche nella stessa giornata. Ogni esame è eseguito in assoluta sicurezza: sono sempre presenti lo Specialista Radiologo e, in caso di somministrazione di MdC, lo Specialista Anestesista-Rianimatore.
Al numero 0471 1808030 o scrivendoci una mail.
Adiacenti al Centro Commerciale Twenty con parcheggio interrato gratuito per 2 ore
Con fattura deducibile tramite pagamento elettronico
Dir. Sanitario Dr. Giovanni Carbognin
via Galileo Galilei 30, 39100 Bolzano
Tel. 0471 1808030
Per i nostri clienti parcheggio interrato gratuito per 2 ore